in evidenza
Categoria
-
Da Varese a Yad Vashem in bici per salvare la memoria
In bici: Giovanni Bloisi (nella foto) va da Varese a Yad Vashem (Ente nazionale per... -
Liberty: una svolta per le riviste
Il movimento Liberty ha costituito una svolta nella grafica, oltre che nell’arte. Ne hanno... -
Andreja Restek, fotoreporter di guerra: il nostro è un mestiere serio
Minuta, con un cuore fortissimo: Andreja Restek non è solo una... -
Milano 1943-1953: il prezzo di rinascere
Si intitola MILANO, STORIA DI UNA RINASCITA. 1943 – 1953 Dai bombardamenti alla ricostruzione,... -
Terremoti: a Milano una mostra per conoscerli
Terremoti: sono milioni all’anno, anche se non tutti, ovviamente, percepiti. E gli... -
Francis Kohn, Afp: il reportage nell’era dei social
Lodi ospita per quattro fine settimana, dall’8 al 30 ottobre il Festival della... -
La scultura buddhista incontra Roma
Fino al 4 settembre le Scuderie del Quirinale, a Roma, ospitano una rara mostra sulle sculture... -
Bologna: la casa della musica
A Bologna esiste un museo internazionale e biblioteca della musica, unico al mondo: conserva oltre 120mila... -
Colonia Dignitad, l’orrore, la stampa, il silenzio
Un inferno, in nome di Dio. Non è raro. Ma Colonia Dignitad è stata qualcosa di più: un... -
E i lager risuonarono di note italiane
Giuseppe Morosini scrisse nel carcere romano di Regina Coeli una Ninna nanna per soprano e... -
50 anni di fumetto italiano in romanzo
Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati: è la mostra aperta dal 20 maggio al 10... -
Domon Ken: il realismo sociale nella fotografia giapponese
In occasione del 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, e...