in evidenza
Categoria
-
Pérez-Reverte: il coraggio e la colpa
Quale incredibile fonte di piccole storie personali è mai la guerra, un evento così terribile da... -
Biondillo racconta Pasolini: sul corpo della città
Lo scrittore Gianni Biondillo ripercorre il rapporto tra Pier Paolo Pasolini e la... -
Leningrado 1941-1944: diario da una città sotto assedio
“Due crateri scavati dalle bombe e fusi in un unico enorme cratere, un vagone... -
Antica Roma: la forza dei numeri
È da poco uscito in libreria un bellissimo volume di Ippocampo, dedicato all’antica Roma. Un volume... -
La Storia è plurale: a Milano un corso per docenti
Il 2 marzo parte, presso la Casa della memoria, in Via Federico Confalonieri 14, a... -
Derry, Irlanda del Nord: 50 anni dopo il Bloody Sunday
Concluse l’inchiesta Saville, nel report pubblicato il 15 giugno 2010: «A... -
Edith Bruck: la verità come dovere
«Tu che davi del bugiardo a papà, che lo hai fatto passare per un uomo su cui non si poteva fare... -
Nellie Bly: a cento anni dalla scomparsa della grande giornalista americana
Era il 27 gennaio del 1922 quando, a New York, arrivava al... -
Lettere dal Gulag: gioia e inferno per Losev
di Simone Campanozzi Definito “l’ultimo filosofo russo”, Aleksej Fëdorovič Losev... -
Grand Tour: quando l’Italia faceva l’Europa
Per Goethe bisognava arrivare sino in Sicilia. Perché era la regione che dava senso a tutto il... -
Canta Napoli. Ed è la storia d’Italia
Scrive Pasquale Scialò, nel secondo volume da lui dedicato alla canzone napoletana (Storia della... -
Bertha von Suttner, l’inventrice della pace
di Valerio Marchi 130 anni fa, nel 1891, Bertha von Suttner fondava la Società austriaca per...