in evidenza
Categoria
-
Winter school: il terrorismo in Italia e gli anni di piombo
Winter School 2019: Terrorismo Anni di piombo: una definizione troppo stretta... -
Radio: quali nuove frontiere? Intervista a Daniel Bilenko
Che prospettive ha la radio con il web? Gli studenti del Laboratorio di radio e tv... -
Terrorismo: una lunga storia. La raccontiamo alla Winter school per adulti
Terrorismo? Ancora? E quale terrorismo? La Winter school di... -
Debito? Una parola con una lunga storia
Il 7 gennaio 2019 è iniziato il secondo ciclo di lezioni di Storia Contemporanea 2018-2019... -
Le parole fanno storie. Le winter schools per adulti a Milano
Dopo aver esplorato le origini e gli sviluppi del razzismo in Italia, dalla... -
Colombia: i desaparecidos sono 80.514
Il 30 agosto è la Giornata delle persone fatte scomparire, ovvero il Día Internacional de la... -
1977: L’Europeo pubblica ll Malpaese. Atlante dell’Italia distrutta
Nel 1961 Gianni Roghi denunciò sull'Europeo il sacco della Liguria. Nel... -
Il ’68? Arriva dal futuro
Dalla Civica scuola di cinema Luchino Visconti un progetto che reinventa il modo di raccontare i moti... -
L’ultima lettera di Leone Ginzburg: la voce degli studenti
Gli allievi del Laboratorio di radio e tv web dell'Università statale di Milano,... -
Tv e donne: che cosa ha scoperto la signorina Kores
«Fino al 1989 la facciata di palazzo Carminati, di fronte al Duomo, è un mosaico di... -
Radio Polis: storia di una radio sul web
Gli studenti del Laboratorio di Radio e tv web 2017-2018, dell’Università degli Studi di... -
L’Europa, i Balcani e i confini di un’identità
TESTO DI ANNA FERRANDO «Confini di un’identità, spazio di una passione»1 Nel novembre...