
Che prospettive ha aperto il web alla radio? Che cos’è un documentario e qual è la differenza con il reportage? Come si sceglie un soggetto di un documentario? E come si possono combinare le immagini con la radio? Gli studenti del Laboratorio di radio e tv web 2019 dell’Università statale di Milano lo hanno chiesto a Daniel
VEDI L’INTERVISTA VIDEO a Daniel Bilenko: CLICCA QUI

Gli studenti del Laboratorio di radio e tv web 2019 dell’Università statale di Milano intervista Daniel Bilenko, Rsi
Daniel Bilenko ha studiato all’università negli Stati Uniti, in Scozia e Oceania con borse di studio sportive e accademiche. Ha poi completato gli studi di filosofia a Ginevra. Da oltre 20 anni fa e traduce teatro. È autore di cortometraggi (www.tikino.ch) e co-sceneggiatore di un lungometraggio (Fuori Mira, Ventura Film, regia E. Bernasconi). Lavora come giornalista alla Radiotelevisione Svizzera.
Tags: daniel bilenko, laboratorio di radio e tv web, radio, radio web, Università statale di milano, web